Quando: Sabato 30 novembre 2019 dalle ore 14:00 alle 19:00
Dove: R-evolution Studio, S.S. Flaminia, km 147, 06039, Trevi (PG)
OBIETTIVI DEL CORSO
Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio.
– In luoghi dove vi è presenza di elevati flussi di persone: grandi e piccoli scali per mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi, strutture industriali;
– In luoghi che richiamano un’alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione: tribunali, centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e stazioni sciistiche;
– In luoghi dove si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico; auditorium cinema, teatri parchi divertimenti discoteche sale gioco e ricreative stadi, centri sportivi;
– In strutture sede di istituti penitenziari, istituti penali per i minori, centri permanenza temporanea e assistenza, in strutture di Enti pubblici, scuole, università, uffici;
– In postazioni estemporanee per manifestazioni o eventi artistici, sportivi, civili, religiosi;
– In farmacie, per l’alta affluenza di persone e la capillare diffusione nei centri urbani che le rendono di fatto punti di riferimento in caso di emergenze sul territorio:
E inoltre:
– Più frequentemente a coloro che possono essere testimoni di eventi sanitari critici: Polizia di Stato Vigili del fuoco, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia locale, Soccorso Alpino e speleologico, Capitanerie di Porto;
– A tutti coloro che sono interessati a conoscere e ad approfondire le manovre di rianimazione di base;
– A tutti i professionisti sanitari che hanno meno probabilità di dover gestire un arresto cardiaco e sono meno esposti all’emergenza (medici generici, dentisti, studenti di medicina).
ISTRUTTORI
– Simone Bendini, istruttore IRC
– Vittorio Giulivi, direttore di corso
Formatori con esperienza pluriennale in Emergenza Urgenza 118, facenti parte del centro di formazione per l’emergenza urgenza dell’uslumbria 1.
Gli istruttori formano personale sanitario (medici, infermieri personale tecnico) e personale laico (istruttori palestre, allenatori, responsabili di ditte per la legge 81, etc).
La loro formazione proviene da centri Irc, dove vengono formati istruttori nei vari campi dell’emergenza.
Annualmente formano all’incirca 1200 persone tra nuovi corsi e corsi di Retrainig.
E’ possibile visitare il loro centro di formazione sulla pagina Facebook ” Centro di Formazione Emergenza Urgenza”.
IRC
L’Italian Resuscitation Council – IRC – è un’associazione non a scopo di lucro, riconosciuta, che persegue – come scopo primario – la diffusione della cultura e l’organizzazione della rianimazione cardiopolmonare in Italia.
Collabora attivamente, condividendone gli obiettivi, con European Resuscitation Council (ERC) in Europa, rivolgendosi al mondo sanitario e non sanitario, sul territorio nazionale.
L’attività formativa promossa e coordinata da Italian Resuscitation Council attiene all’area della formazione in emergenza con particolare attenzione alla risposta all’arresto cardiaco nell’adulto e nel bambino e all’evento traumatico. La formazione è rivolta a tutti: dal comune cittadino che può trovarsi spettatore di un evento acuto ai professionisti del soccorso non sanitari (Vigili del fuoco, ecc.) ai professionisti sanitari. Per questi ultimi sono identificati diversi livelli di competenza base e avanzata in funzione sia delle esigenze del sanitario che del suo ruolo nei sistemi di risposta alle emergenze.
Tutti questi corsi di formazione sono omogenei in Europa, con disegno condiviso da tutte le organizzazioni nazionali corrispondenti a livello europeo e coordinato da ERC.
METODOLOGIA DIDATTICA
– Lezioni frontali teoriche;
– Stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini;
– Isole di simulazione (bassa fedeltà) di scenari completi;
DURATA DEL CORSO
5 ore
— TEMPO DEDICATO ALLA TEORIA
1 ora circa
— TEMPO DEDICATO ALLA PRATICA
4 ore circa
CERTIFICAZIONE
La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere una certificazione IRC della validità di 24 mesi.
Per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining.
E’ possibile accedere ad un corso retraining entro 6 mesi dalla data di scadenza del corso intero; ciò non comporta un’estensione della validità iniziale, ma semplicemente agevola l’ammissione dei discenti al corso retraining, rendendo più ampio il periodo che permette l’accesso al corso.
Il superamento del corso retraining estende la validità dell’attestato di altri 24 mesi.
POSSIBILITÀ DI AVANZAMENTO DEL PERCORSO INFORMATIVO
I candidati BLSD, laici o operatori sanitari, certificati BLSD per operatori non sanitari, che hanno dimostrato di possedere abilità pratiche, conoscenze teoriche adeguate e competenze comunicativo-relazionali (criteri elencati e specificati nel “Modulo di candidatura Potenziale Istruttore” sul database IRC) possono essere candidati come Potenziali Istruttori corsi Base per operatori non sanitari.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
I fondamenti teorici del corso sono contenuti nel manuale BLSD IRC. IRC, tramite il proprio Database Corsi, mantiene un archivio dei corsi svolti, degli istruttori e della loro attività e dei discenti certificati.
COSTI
Il corso ha un costo di 70 euro, da pagare al momento dell’iscrizione, fisicamente presso il centro R-evolution Studio o per via telematica attraverso bonifico bancario.
PRENOTAZIONE
La prenotazione può essere effettuata:
1. Fisicamente, presso il centro R-evolution Studio;
2. Per via telematica, compilando il form che troverete al seguente link (https://forms.gle/C3hdUTNKevf5zJhEA), e inviando tramite email all’indirizzo info@r-evolution.eu copia del bonifico comprendente l’intera quota del corso.
Coordinate bancarie per il pagamento tramite bonifico:
R-evolution Associazione Sportiva Dilettantistica
IBAN – IT13X0306921705100000004906
Intesa San Paolo, filiale hub, Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 36, Foligno (PG).
TERMINE PER LE ISCRIZIONI
Il termine per le iscrizioni è previsto al raggiungimento del numero massimo di partecipanti o in alternativa entro e non oltre i 3 giorni antecedenti allo svolgimento del corso.
INFORMAZIONI
T. 334 855 0876
Email. info@r-evolution.eu
Web Site. www.r-evolution.eu
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_197647874_1 | 1 minute | This cookie is set by Google and is used to distinguish users. |
_gcl_au | 3 months | Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 16 years 3 months 16 days 13 hours 7 minutes | These cookies are set via embedded youtube-videos. They register anonymous statistical data on for example how many times the video is displayed and what settings are used for playback.No sensitive data is collected unless you log in to your google account, in that case your choices are linked with your account, for example if you click “like” on a video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
IDE | 1 year 24 days | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |