fbpx

Psicomotricità

Contattaci!

Responsabile: Dott.ssa Simona Marignoli, LM in Scienze Motorie e Attività Preventive e Adattate

 

 

La psicomotricità è una disciplina di origine francese volta a supportare i processi evolutivi dell’infanzia, valorizzando il bambino nell’integrazione delle sue componenti emotive, intellettive e corporee. Attraverso l’azione e l’interazione con lo spazio, gli oggetti e l’altro, il bambino sviluppa una maggiore fiducia in sé stesso e nelle proprie capacità, che esprime nel movimento e nella sperimentazione motoria. Accanto all’acquisizione degli schemi motori di base e di una maggiore consapevolezza del proprio corpo nello spazio, il bambino alimenta il proprio sistema cognitivo ed empatico, sviluppando una maggiore flessibilità intellettuale e un più forte pensiero laterale e creativo. Corpo e mente, dunque, in un connubio che rafforza e valorizza lo sviluppo del bambino in ogni aspetto dell’essere.

 

 

 

 

La psicomotricità si basa sul gioco libero, esente da regole od esercizi prestabiliti, e pertanto matrice per eccellenza del cambiamento personale. I bambini impiegano il proprio originale bagaglio di significati per individuare la propria via nella relazione con l’altro e con lo spazio. Il conduttore affronta la lezione come parte integrante del processo didattico e offre la sua esperienza e le sue conoscenze per creare una dimensione di gioco dove tutto può essere sperimentato, e dove è il bambino a farsi insieme guida e fruitore dell’esperienza di gioco. 

Impiegando le parole di Bernard Aucouturier, che insieme ad André Lapierre diede forma alla disciplina negli anni Settanta, “La pratica psicomotoria educativa e preventiva è una pratica che accompagna le attività ludiche del bambino. È concepita come percorso di maturazione che favorisce il passaggio dal piacere di agire al piacere di pensare”.

 

 

 

Parallelamente allo svolgimento dei corsi di psicomotricità, genitori e accompagnatori hanno la possibilità di frequentare una delle molte attività offerte dal centro R-evolution Studio, come la Ginnastica funzionale o il Calisthenics.

Gli specialisti del centro D.I.A.L.O.G.O. effettuano un regolare monitoraggio delle attività al fine di verificare l’impatto effettivo sul sistema motorio e psicomotorio del bambino. Tale forma di supervisione è utile qualora un bambino presenti la necessità di un supporto logopedico o neuropsicomotorio, atti anch’essi a supportare lo sviluppo del bambino attraverso un approccio specialistico.

 

 

 

ORARI

Psicomotricità gruppo #1: martedì e giovedì, dalle 16.30 alle 17.30
Psicomotricità gruppo #2: mercoledì e venerdì, dalle 16.30 alle 17.30