di Luigi Pelissero
Il Qi Gong è una disciplina, anzi un’insieme di discipline psicofisiche di origini molto antiche.
Intimamente connesso alla MTC (Medicina Tradizionale Cinese), il Qi gong mira a sviluppare l’energia intrinseca, chiamata Qi dai Cinesi attraverso un lavoro paziente e protratto nel tempo.
Il Qi Gong si compone di esercizi respiratori, meditativi e fisici privilegiando la scioltezza articolare e l’elasticità muscolare. Gli esercizi di Qi Gong sono a basso impatto: non stressano muscoli e legamenti e la frequenza cardiaca non varia sensibilmente. Essi sono adatti a tutti e a tutte le età indipendentemente dallo stato di forma, tant’è che questi vengono spesso usati negli ospedali Cinesi (e non solo), per facilitare il recupero dei pazienti.
Esistono tantissimi stili ed esercizi di Qi Gong ma tutti sono accomunati dai medesimi principi:
Sul Tai ji quan (o Tai Chi), e sulle sue importanti virtù terapeutiche si è detto e scritto molto.
Interessantissimi poi sono gli studi che l’Università di Harvard sta conducendo, i quali dimostrano in maniera scientifica le moltissime valenze di questa Arte Marziale. Le antichissime pratiche del Tai ji risalgono alla notte dei tempi. Nata nei monasteri Taoisti isolati sulle montagne laddove i monaci praticavano il Qi Gong per vivere più a lungo e raggiungere l’illuminazione, il Tai ji nasce dalla necessità dei Monaci di potersi difendere dagli animali selvaggi e dai predoni che si aggiravano intorno ai loro templi. Considerando che la pratica del Qi gong donava molta forza ed energia ai monaci questi non fecero altro che unire ai principi delle loro pratiche delle tecniche marziali.
Oggi il Tai ji viene insegnato e praticato sopratutto per le sue eccellenti qualità in termini di salute ma resta comunque una arte marziale di indubbia efficacia.
Attualmente il Tai ji viene praticato da milioni di entusiasti praticanti in tutto il mondo che ne beneficiano molto in termini di equilibrio, gestione dello stress e molto altro ancora.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.